Il tuo parco con qualcosa in più

Il tuo parco con qualcosa in più

LA RIGENERAZIONE DI LARGO BALESTRA

L’intervento di Agos nel parco di Largo Balestra a Milano, nel quartiere Giambellino, si inserisce nel contesto del Patto di collaborazione già attivo tra il Comune di Milano, Municipio 6 e due associazioni già impegnate nella rigenerazione degli spazi di Largo Balestra, tra cui Associazione Fate Largo.

Needle, agopuntura urbana è un gruppo interdisciplinare di professionisti che si dedica alla progettazione dello spazio pubblico, alla rigenerazione del territorio e al design partecipativo.
Per l’area di Largo Balestra, ha progettato l’intervento di “Urbanistica Tattica”, basata sull’idea che possano bastare semplici strumenti di uso quotidiano, come la vernice, per cambiare una strada o una piazza.

IL PARCO AGOS GREEN&SMART DI MILANO – LARGO BALESTRA

GLI EVENTI

IL PARCO AGOS GREEN&SMART DI

MILANO – LARGO BALESTRA

GLI EVENTI

SABATO 25 GIUGNO 2022

I LABORATORI DIDATTICI: LA GIUSTA FORMA 

Lo scorso 25 giugno al Parco Agos Green&Smart di Milano si è tenuto un altro sabato ricco di laboratori gratuiti per grandi e piccoli. Questa volta il tema è stato… LA GIUSTA FORMA! Al mattino: atletica al parco e/o percorsi ed esercizi propedeutici alle diverse specialità dell’atletica leggera (salti, lanci, corsa, ostacoli, marcia). Al pomeriggio: Mandala - laboratorio di movimento e creazione con elementi naturali per scoprire il significato del Mandala osservando la natura; Repair day (rimettiamo in forma gli oggetti rotti): giornata all’insegna della riparazione. Si potranno portare oggetti rotti: dal frullatore alle cuffie, passando per i jeans strappati fino ad arrivare al comodino. Gli verrà data una seconda vita; Maratona di letture a tema. L’iniziativa di rigenerazione urbana e sociale mette in dialogo cittadini e quartiere, rivolgendosi in particolare alla comunità del Giambellino per valorizzare un Parco in via di rinnovamento, mettendo insieme le dimensioni Green, Smart, Sport e Art.

SABATO 28 MAGGIO 2022

Inaugurazione Panchina Rossa contro la violenza sulle donne

Sabato 28 maggio a Milano nel quartiere Giambellino è stata inaugurata una panchina rossa contro la violenza sulle donne presso il Parco Agos Green&Smart in Largo Balestra. La panchina rossa, che si affianca a quella arcobaleno già esistente, diventa così un simbolo contro la violenza di genere e al contempo un vero e proprio messaggio per tutte le donne che stanno affrontando questa battaglia: all’inaugurazione l’Assessore Fabrizio Delfini, le associazioni locali e i dipendenti di Agos – che ha promosso l’iniziativa – hanno infatti impresso sulla panchina la scritta “Non sei sola” e il numero verde 1522 dedicato all’antiviolenza e stalking operativo 24 ore su 24. Un nuovo simbolo per Largo Balestra e tutto il Giambellino per continuare la battaglia contro la violenza di genere.

parchi agos_milano_largo balestra_panchina rossa

PRIMAVERA AI GIARDINI DI LARGO BALESTRA 

Ogni quarto sabato del mese, da febbraio a giugno, ai Giardini di Largo Balestra, le associazioni ConservaMi, Parcobello, libreria Fiordifiaba e ABC Progetto Azzurri propongono attività di animazione e laboratori didattici per tutte le fasce d’età, dai più piccoli ai più grandi. Parcobello: nasce con l’intenzione di aiutare le persone a ripensare il proprio stile di vita, giocando e divertendosi, per entrare in contatto con la natura attraverso movimento e sensi e per ricordarci dell’importanza del mondo vegetale per la nostra stessa esistenza. Libreria Fiordifiaba: è una libreria indipendente per bambini e ragazzi da 0 a 16 anni, dove trovare libri e albi illustrati di qualità ed è anche uno spazio di cultura e aggregazione per gli abitanti del quartiere Giambellino. Fiordifiaba è un angolo di mondo sospeso tra realtà e fantasia, dove il tempo sotto un albero scorre più lentamente… venite a scoprire perchè! Conservami: è un’associazione che nasce in Giambellino e i cui obiettivi sono quelli di promuovere l’economia circolare e la riduzione dei rifiuti attraverso attività di recupero e riparazione degli oggetti. Vogliamo favorire la condivisione delle attrezzature e delle competenze in uno spazio dove tutti possono riparare oggetti rotti ed imparare da tutor esperti. Questa è l’Attrezzeria di ConservaMi! ABC Progetto Azzurri: è una società sportiva di atletica leggera, fondata nel 2007 per offrire ai giovani di tutte le età la possibilità di “scendere in campo”, e di crescere via via, sia fisicamente che moralmente, fino al conseguimento dei risultati sportivi all’altezza del loro talento, assistiti, orientati e preparati da un gruppo di appassionati che può annoverare nel suo staff, e tra i sostenitori, più di… …UNA MAGLIA AZZURRA! 5 appuntamenti con 5 temi diversi: 26 febbraio – La giusta forma; 26 marzo – La Famiglia; 23 aprile – La Musica; 28 maggio – La Natura; 25 giugno – La giusta forma.

urban nature

DOMENICA 10 OTTOBRE 2021

Urban Nature

Dal 2017 l’evento Urban Nature, organizzato da WWF Italia, promuove un rinnovamento nel modo di pensare gli spazi urbani, dando più valore alla natura, e invita amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole ad azioni virtuose per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani. LABORATORI MUSICALI e MANDALA D’AUTUNNO, a cura di Amici di Parcobello; LABORATORI GREEN DI BOTANICA E PIANTUMAZIONE, a cura di Cooperativa Opera in Fiore; RICICLO CREATIVO e LANCIA LA SPAZZA, a cura di Il Bosco Magico di Vanzago, Oasi WWF di Vanzago.

SABATO 18 SETTEMBRE 2021

Laboratori Green

In collaborazione con WWF Italia e la Cooperativa Opera in Fiore (che già collabora con Agos – nell’ambito del progetto di valorizzazione e inclusione delle diversità - per la manutenzione del verde nella nuova sede Greenlife 280) sono stati realizzati interventi di orticoltura, attraverso il posizionamento di Cassette Orti, e di floricoltura, con fiori urbani e piante in vaso. In calendario vi sono anche laboratori ‘green’ per i cittadini e le scuole del quartiere, oltre che con i dipendenti e i clienti di Agos per coinvolgere e sensibilizzare tutti su questi temi.

SABATO 18 SETTEMBRE 2021

Laboratori Green

In collaborazione con WWF Italia e la Cooperativa Opera in Fiore (che già collabora con Agos – nell’ambito del progetto di valorizzazione e inclusione delle diversità - per la manutenzione del verde nella nuova sede Greenlife 280) sono stati realizzati interventi di orticoltura, attraverso il posizionamento di Cassette Orti, e di floricoltura, con fiori urbani e piante in vaso. In calendario vi sono anche laboratori ‘green’ per i cittadini e le scuole del quartiere, oltre che con i dipendenti e i clienti di Agos per coinvolgere e sensibilizzare tutti su questi temi.

Sabato 18 Settembre 2021

SABATO 18 SETTEMBRE 2021

Lo sport che rigenera: attività sportive per ragazzi e adulti

ABC Progetto Azzurri

DOMENICA 19 SETTEMBRE 2021

Una giornata all’insegna dello Sport con i campioni olimpici

Fondazione Sport City e ABC Progetto Azzurri

In collaborazione con l’Associazione sportiva ABC Progetto Azzurri sono pianificate periodicamente a favore degli abitanti del quartiere workshop, laboratori e attività didattiche e informative per favorire e accompagnare la pratica sportiva degli abitanti del quartiere, con particolare attenzione alla fascia degli anziani.
In collaborazione con Fondazione Sport City e Kompan, leader internazionale nella fornitura di attrezzature per lo sport open air con attenzione alla sostenibilità, è prevista la collocazione di diverse attrezzature sportive nel Parco Giambellino Ovest (da settembre 2021):
2 Step di altezze differenti per l’allenamento cardio, uno di 40 cm e l’altro di 60 cm, utili per le attività di tonifica di tutto il corpo, accessibili a tutti i tipi di sportivi. 1 Bici Smart con un innovativo motore elettrico autoalimentato che crea una resistenza simile a quella delle due ruote da strada. La resistenza si adatta automaticamente in base alla velocità di pedalata.
1 Bici per Braccia Smart: La bici per braccia è un'attrezzatura fitness inclusiva dal momento che può essere utilizzata da due lati, uno con sedile ed un altro lasciato libero per l'utilizzo da parte di utenti in sedia a rotelle o che preferiscono stare in piedi.
Entrambe queste bici, se collegate al telefono o tablet, forniscono un feedback su velocità, distanza percorsa, battito cardiaco, calorie bruciate e tempo.
Si possono anche utilizzare i dispositivi per regolare manualmente la resistenza (10 livelli), avere accesso a video istruttivi e motivazionali, archiviare e condividere dati delle attività svolte.

SABATO 18 SETTEMBRE 2021

Lo sport che rigenera: attività sportive per ragazzi e adulti

ABC Progetto Azzurri

DOMENICA 19 SETTEMBRE 2021

Una giornata all’insegna dello Sport con i campioni olimpici

Fondazione Sport City e ABC Progetto Azzurri

In collaborazione con l’Associazione sportiva ABC Progetto Azzurri sono pianificate periodicamente a favore degli abitanti del quartiere workshop, laboratori e attività didattiche e informative per favorire e accompagnare la pratica sportiva degli abitanti del quartiere, con particolare attenzione alla fascia degli anziani.
In collaborazione con Fondazione Sport City e Kompan, leader internazionale nella fornitura di attrezzature per lo sport open air con attenzione alla sostenibilità, è prevista la collocazione di diverse attrezzature sportive nel Parco Giambellino Ovest (da settembre 2021):
2 Step di altezze differenti per l’allenamento cardio, uno di 40 cm e l’altro di 60 cm, utili per le attività di tonifica di tutto il corpo, accessibili a tutti i tipi di sportivi. 1 Bici Smart con un innovativo motore elettrico autoalimentato che crea una resistenza simile a quella delle due ruote da strada. La resistenza si adatta automaticamente in base alla velocità di pedalata.
1 Bici per Braccia Smart: La bici per braccia è un'attrezzatura fitness inclusiva dal momento che può essere utilizzata da due lati, uno con sedile ed un altro lasciato libero per l'utilizzo da parte di utenti in sedia a rotelle o che preferiscono stare in piedi.
Entrambe queste bici, se collegate al telefono o tablet, forniscono un feedback su velocità, distanza percorsa, battito cardiaco, calorie bruciate e tempo.
Si possono anche utilizzare i dispositivi per regolare manualmente la resistenza (10 livelli), avere accesso a video istruttivi e motivazionali, archiviare e condividere dati delle attività svolte.

SABATO 18 SETTEMBRE 2021

Presentazione di tre APP a tema sportivo

Fondazione Sportcity + Runbull, Vizual, Ustep

I frequentatori dei Parchi di Largo Balestra e Giambellino Ovest possono fruire di 3 APP per device mobile installate dalla Fondazione Sport City e personalizzate per il Parco Agos: Runbull, Ustep e Vizual.
Runbull è la prima app che valuta la relazione tra performance sportiva e ambiente basandosi sull’asserzione che il contesto in cui avviene l’attività fisica rappresenta la variabile più importante non solo ai fini della determinazione qualitativa della prestazione, ma anche del benessere generale e della protezione della salute. L’app prevede diverse funzionalità: Activity planning ovvero scegliere il luogo e l’orario ideale per svolgere l’attività programmata Activity Tracking , la registrazione e le analisi delle attività, Social e Gruppi con la possibilità di condividere e trovare motivazione all’interno della community; Challenge&Ranking che dà accesso a un innovativo format di sfide e Health&wellness con suggerimenti sull’abbigliamento idoneo per minimizzare il disagio climatico.
All’interno del Parco Agos Green & Smart, con la nascita della community, l’app dà la possibilità agli utenti di aggregarsi in gruppi omogeni, di condividere obbiettivi e consolidare abitudini positive.
USTEP, grazie alla geolocalizzazione Google Maps, monitora e analizza i passi fatti all’aperto e con un sistema di Step Analysis li converte in StepCoin, quindi li conteggia e tramuta in “monete della sostenibilità”. L’app nasce per invogliare gli utenti a camminare, diminuendo il traffico cittadino – USTEP infatti considera la Co2 risparmiata rispetto al veicolo inserito in fase di registrazione - e aiuta i cittadini a mantenersi in salute incoraggiando uno stile di vita green e sostenibile. Completando le sfide propostel’utente accumula monete che si possono convertire in alberi piantati. I percorsi suggeriti dall’app nascono per valorizzare il territorio circostante e garantiscono premi esclusivi per gli utenti che completano i propri obiettivi settimanali e mensili.
Vizual è un’APP che attraverso l’esperienza della realtà aumentata permette di conoscere, usufruire e valorizzare un determinato luogo. Inquadrando il QR Code posizionato all’interno del Parco gli utenti potranno visualizzare in realtà aumentata video di spiegazione degli esercizi sportivi praticabili all’interno del Parco: un tutorial dove uno o più noti atleti accompagnano virtualmente l’utente a cimentarsi con nuovi esercizi sportivi. Oltre all’esperienza tramite app, l’utente può interagire anche con la landing page dedicata che è aggiornata con tutti i contenuti relativi all’attività del Parco Agos Green&Smart.

SABATO 18 SETTEMBRE 2021

Presentazione di tre APP a tema sportivo

Fondazione Sportcity + Runbull, Vizual, Ustep

I frequentatori dei Parchi di Largo Balestra e Giambellino Ovest possono fruire di 3 APP per device mobile installate dalla Fondazione Sport City e personalizzate per il Parco Agos: Runbull, Ustep e Vizual.
Runbull è la prima app che valuta la relazione tra performance sportiva e ambiente basandosi sull’asserzione che il contesto in cui avviene l’attività fisica rappresenta la variabile più importante non solo ai fini della determinazione qualitativa della prestazione, ma anche del benessere generale e della protezione della salute. L’app prevede diverse funzionalità: Activity planning ovvero scegliere il luogo e l’orario ideale per svolgere l’attività programmata Activity Tracking , la registrazione e le analisi delle attività, Social e Gruppi con la possibilità di condividere e trovare motivazione all’interno della community; Challenge&Ranking che dà accesso a un innovativo format di sfide e Health&wellness con suggerimenti sull’abbigliamento idoneo per minimizzare il disagio climatico.
All’interno del Parco Agos Green & Smart, con la nascita della community, l’app dà la possibilità agli utenti di aggregarsi in gruppi omogeni, di condividere obbiettivi e consolidare abitudini positive.
USTEP, grazie alla geolocalizzazione Google Maps, monitora e analizza i passi fatti all’aperto e con un sistema di Step Analysis li converte in StepCoin, quindi li conteggia e tramuta in “monete della sostenibilità”. L’app nasce per invogliare gli utenti a camminare, diminuendo il traffico cittadino – USTEP infatti considera la Co2 risparmiata rispetto al veicolo inserito in fase di registrazione - e aiuta i cittadini a mantenersi in salute incoraggiando uno stile di vita green e sostenibile. Completando le sfide propostel’utente accumula monete che si possono convertire in alberi piantati. I percorsi suggeriti dall’app nascono per valorizzare il territorio circostante e garantiscono premi esclusivi per gli utenti che completano i propri obiettivi settimanali e mensili.
Vizual è un’APP che attraverso l’esperienza della realtà aumentata permette di conoscere, usufruire e valorizzare un determinato luogo. Inquadrando il QR Code posizionato all’interno del Parco gli utenti potranno visualizzare in realtà aumentata video di spiegazione degli esercizi sportivi praticabili all’interno del Parco: un tutorial dove uno o più noti atleti accompagnano virtualmente l’utente a cimentarsi con nuovi esercizi sportivi. Oltre all’esperienza tramite app, l’utente può interagire anche con la landing page dedicata che è aggiornata con tutti i contenuti relativi all’attività del Parco Agos Green&Smart.

SABATO 18 SETTEMBRE 2021

Urban Parks

Opera di street art live – Marco Mantovani in arte KayOne

Arredi di Design

Nella piazzetta di Largo Balestra sono installate tre ‘sedute boa’, colorate e sinuose, per favorire il relax e la socializzazione degli abitanti del quartiere.

Realizzata dal Writer KayOne - alias di Marco Mantovani - nella struttura in disuso ‘ex caldaia’ nel cuore di Largo Balestra – l’opera di Street Art Urban Parks associa le linee forti, cromatismi audaci e le suggestioni grafiche tipiche del noto artista uno dei protagonisti della prima ora della Street Art milanese. Kay One utilizza i colori ufficiali di Agos (rosso, tiffany e verde scuro), per creare la suggestione di una grande Giungla Urbana Contemporanea, che contribuisce a espandere il concetto di “parco urbano” e a rinnovare esteticamente una delle strutture del Parco

SABATO 18 SETTEMBRE 2021

Urban Parks

Opera di street art live – Marco Mantovani in arte KayOne

Arredi di Design

Nella piazzetta di Largo Balestra sono installate tre ‘sedute boa’, colorate e sinuose, per favorire il relax e la socializzazione degli abitanti del quartiere.

Realizzata dal Writer KayOne - alias di Marco Mantovani - nella struttura in disuso ‘ex caldaia’ nel cuore di Largo Balestra – l’opera di Street Art Urban Parks associa le linee forti, cromatismi audaci e le suggestioni grafiche tipiche del noto artista uno dei protagonisti della prima ora della Street Art milanese. Kay One utilizza i colori ufficiali di Agos (rosso, tiffany e verde scuro), per creare la suggestione di una grande Giungla Urbana Contemporanea, che contribuisce a espandere il concetto di “parco urbano” e a rinnovare esteticamente una delle strutture del Parco

NEWS

[post_grid id=’328′]

[post_grid id=’328′]

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy